Uno degli ultimi appuntamenti del premio Emergente prima della chiusura estiva è stata un’interessante partnership con l’Alto Cocktail Festival di Cervia: sulla terrazza dell’iconico hotel Villa Del Mare Spa Resort per il terzo anno consecutivo si è svolto l’appuntamento del bere miscelato di qualità con guest da tutta Europa di assoluto prestigio.
Una cinque giorni di approfondimento e contenuti sull’alta miscelazione contemporanea, nuove professionalità, un focus sui pairing e l’alta ristorazione nel mondo dei giovani che ha visto anche la partecipazione di alcuni past winner del premio Emergente.
In particolar modo l’appuntamento gastronomico in pairing con i cocktail si è svolto domenica 16 giugno. Ha dato avvio al menù Angelo Tantucci, proprietario della pizzeria Il Capriccio di Monsano, invece di Tommaso Filonzi, vincitore di “EmergentePizza 2023”, Danilo Massa di DaMa a Piode in Valsesia finalista “EmergenteChef 2021”, Federico Foschi di “La Cucina di San Pietro a Pettine” a Trevi (futuro in gara) e Gianluca Grossi assistente sommelier Glam Venezia finalista “EmergenteSala 2023”, Debora Vella di “LEI Atelier Gourmet” a Gatteo a Mare vincitrice “EmergentePastry 2022”.
“In linea con la nostra visione da “talent scout” consolidati, – afferma Lorenza Vitali – non possiamo tralasciare, la necessità di individuare quei professionisti di Sala che abbiano voglia di appassionarsi e di apprendere le basi dell’arte della miscelazione, per dare un servizio completo all’ospite e garantire un’esperienza di pairing che vada oltre il classico connubio con il mondo del vino. Oggi la mixology sta entrando nell’alta ristorazione e la partnership di Witaly con Alto Cocktail Festival – prosegue Lorenza Vitali – vuol essere proprio un punto d’incontro, confronto e scambio professionale, tra i migliori past winner del noto premio “EMERGENTE” che da 20 anni mette in valore i giovani della ristorazione, con i migliori mixologist presenti oggi sulla scena”.

Gli altri protagonisti
L’ appuntamento che ha richiamato l’attenzione di pubblico e addetti al settore, che per 5 giorni – dal 15 al 19 giugno – hanno potuto provare i cocktail signature dei bartender e dei brand ambassador presenti, conoscere le novità delle aziende e dei brand presenti.
Protagonisti delle 5 serate sono stati Gerardo Marcogiuseppe di 2100 Mmc, Giorgio Facchinetti Owner di Flair School e Simone Pifferi Di Martini, Pierpaolo Galassi di Sentaku Izakaya, Mattia Cilia di Cantieri Sultano e Matteo Paulillo di Sogni Milano, Denis Paonessa di Menagèr, Cesar Araujo di Bob Milano e Nico Sacco di Piazza Viterbo, Alberto Corvi e Andrea Giraldo di Casa Tobago, Edris Al Malat di Dry Milano.
“Alto Cocktail Festival – ha spiegato Niccolò Amadori, ideatore dell’evento – vuole essere un’occasione unica per scoprire nuove tendenze nel mondo dei cocktail e per apprezzare il lavoro dei professionisti del settore, dimostrando ancora una volta la crescente passione per la mixology del pubblico italiano.
Siamo molto soddisfatti di questa edizione che ci ha dato grandi spunti e stimoli per guardare già all’edizione 2025”
Tra i temi portati all’Alto Cocktail Festival, anche il focus Mixology e formaggi: curato da Alfredo Voci, restaurant manager di Campamac Osteria e mixology expert, che ha presentato una proposta di abbinamento con i formaggi introducendo cocktail e distillati come protagonisti, superando così le tradizionali combinazioni con il vino “I liquori o i cocktail – ha spiegato Voci , hanno una persistenza maggiore rispetto ai vini, rendendoli ideali per abbinamenti con formaggi intensi. Ad esempio, con uno stilton, un formaggio blu o un erborinato di pecora molto stagionato, non c’è vino che possa reggere il confronto; l’abbinamento ideale potrebbe essere uno sherry, un vino fortificato, un liquore o un distillato”.
Tra le novità dell’edizione 2024 di Alto Cocktail Festival, il focus sul mondo del pairing tra alta miscelazione e alta ristorazione, con 5 Top Chef ( Andrea Valati, chef di Alto Rooftop, Andrea Giuseppucci, Stefano Zanini chef del Ristorante Mos, lo chef Fabrizio Bartoli di Arduino Osteria Ancestrale), che nel corso delle serate hanno dato vita ognuno a percorsi degustazione cibo e cocktail, in perfetta sinergia con 5 Bartender (Niccolò Amadori, Bar Manager Di Alto Rooftop, Jimmy Bertazzoli di Aguardiente, Alessandro Venturi Bartender del Colibrì, Andrea Pomo Brand Ambassador di Santa Teresa 1976, Lorenzo Ghironi per Arduino Osteria Ancestrale).
Alto Cocktail Festival si connota quindi non solo come un appuntamento dedicato alla mixology e un palcoscenico di bartender di fama internazionale e brand, ma anche come un appuntamento trasversale sul mondo della miscelazione ed un contenitore di approfondimento e riflessione su tematiche di settore e tendenze a 360 gradi.