Marzo 24, 2023
ALTRI LIVE UMBRIA

L’ITALIA (RI)PARTE DAI BORGHI

Ieri 17 gennaio, presso la Sala Gruppi Parlamentari di Camera e Senato, si è raccontata la storia dei Borghi d’Italia progettando il passato per conservare il futuro.

Nella giornata di ieri 17 gennaio, presso la Sala Gruppi Parlamentari di Camera e Senato, si è tenuta la presentazione del nuovo libro “L’Italia (ri)nasce dai borghi” e del suo omonimo volume in lingua inglese. Presente l’autore Antonio Luna (Componente Comitato Scientifico dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia), con i contributi di Brunello Castellani, Alberto Mattei, Manuel Vaquero Piñeiro insieme a: Fiorello Primi (Presidente de i Borghi più belli d’Italia), Enco Bianco (Presidente Consiglio Nazionale Anci), Osvaldo Bevilacqua (Ambasciatore de i Borghi più belli d’Italia) e, in collegamento, Vittorio Sgarbi (Sottosegretario alla cultura).

Il Consiglio Direttivo su proposta del Comitato Scientifico, ha ammesso ben 14 nuovi Borghi d’Italia. Ecco quali sono:

  1. CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT), PIEMONTE
  2. GUARENE (CN), PIEMONTE
  3. GOLFERENZO (PV), LOMBARDIA
  4. OSSANA (TN), TRENTINO
  5. BORGO VALSUGANA (TN), TRENTINO
  6. MALCESINE (VR), VENETO
  7. CELLE LIGURE (SV), LIGURIA
  8. BORGO DI SAN DONATO IN POGGIO (FI), TOSCANA
  9. BAGNO DI ROMAGNA (FC), EMILIA ROMAGNA
  10. STRONCONE (TR), UMBRIA
  11. RONCIGLIONE (VT), LAZIO
  12. BADOLATO (CZ), CALABRIA
  13. SAMMICHELE DI BARI (BA), PUGLIA
  14. TEMPIO PAUSANIA (SS), SARDEGNA

Tanti i dibattiti affrontati, primo fra tutti il ripopolamento dei borghi riducendo le disparità fra centri urbani e aree rurali. Per fare ciò si richiede un impegno concreto per valorizzare il grandissimo patrimonio artistico/culturale dei piccoli centri, far conoscere l’Associazione a livello nazionale e internazionale, creare nuove opportunità di sviluppo economico sociale e sostenibile.

Presenti, nella Camera dei Gruppi Parlamentari di Camera e Senato, anche i rappresentati dei comuni nonché Borghi d’Italia. Tra questi, Alessandro Dimiziani – Vice sindaco di Lugnano in Teverina (Umbria) e Presidente dell’Associazione Borghi più belli d’Italia in Umbria, il quale al termine dell’incontro ci ha lasciato una sua dichiarazione:

“È stata una presentazione di grande interesse culturale e turistico con tante fasce tricolori indossate dai Sindaci che hanno presenziato presso la Sala Gruppi Parlamentari di Camera e Senato, per questo evento organizzato dall’associazione I Borghi più Belli d’Italia.
Sono ampiamente soddisfatto per questa giornata che ha visto dare una degna presentazione al libro “L’Italia riparte dai Borghi”, scritto da Antonio Luna con la collaborazione del Presidente nazionale Fiorello Primi con altri autorevoli contributi.
Un lavoro di grande valore culturale, un vero e proprio manuale che ogni amministratore merita di avere al proprio fianco ogni giorno. Soprattutto gli amministratori che ogni giorno sono in prima linea a ” difendere e rilanciare le radici della bellezza e l’identità del territorio”.
L’Italia per fare un ulteriore passo per il rilancio turistico deve far vivere e rinascere queste piccole realtà che sono il notare del Paese.
Servono tantissimi e grandi investimenti da parte delle istituzioni ma sicuramente saranno ripagate dall’enorme potenziale che hanno i Borghi.

Anche la guida in inglese rappresenta un grande valore aggiunto proprio che dall’estero ed in particolare dagli USA c’è una grande attenzione verso i nostri Borghi. L’anno del Turismo di Ritorno e delle Radici, con tutte le iniziative legate ad esso, è alle porte e noi con questo prodotto siamo pronti per questa grande sfida”.

Menzione finale, quindi, per la guida in inglese che punta ad un turismo di ritorno. “The Most Beautiful Borghi of Italy” è stata realizzata dalla SER – Società Editrice Romana a dicembre 2022, nella sua prima edizione, con il contributo di ENIT e sarà presentata a New York il prossimo 27 gennaio ai rappresentati delle associazioni degli italiani nel mondo degli USA. Un modo per mirare a far tornare, o venire per la prima volta, nei borghi d’Italia discendenti di terza o quarta generazione di italiani emigrati negli USA.