Gennaio 23, 2025
EVENTINEWS

CHEZ VALCUCINE E MIELE: UN VIAGGIO SENSORIALE TRA DESIGN, GUSTO E SOSTENIBILITÀ

In collaborazione con Barone Pizzini, un progetto che celebra l’incontro tra innovazione, tradizione e attenzione per l’ambiente.

Si è ufficialmente concluso il progetto “Chez Valcucine”, un’iniziativa esclusiva che ha visto la collaborazione tra Valcucine, Miele e Barone Pizzini, nata per offrire ai professionisti del settore design un’opportunità unica di connessione e scoperta. Più di un semplice evento, “Chez Valcucine” ha rappresentato un percorso progettuale strategico che ha espresso i valori condivisi dalle tre prestigiose realtà: benessere, atemporalità, innovazione e sostenibilità. Unendo le forze, queste aziende hanno trasmesso un messaggio forte e coerente, in grado di amplificare l’impegno verso un futuro migliore attraverso la qualità e la consapevolezza.

La filosofia che ha animato questo progetto era quella di migliorare la qualità della vita delle persone, creando progetti duraturi e senza tempo, che rispecchiassero le ultime tendenze ma che rimanessero saldi nei valori di sostenibilità e innovazione. La combinazione di questi principi ha dato vita a esperienze che andavano oltre il design e la gastronomia, mirando a un’eccellenza totale che si rifletteva nelle scelte di materiali, nelle pratiche sostenibili e nelle soluzioni moderne.

Un Percorso Sensoriale tra Cucina, Design e Sostenibilità

Il progetto “Chez Valcucine” si è concretizzato attraverso una serie di appuntamenti esclusivi, organizzati negli showroom di Valcucine a Milano, Roma e Torino, con la curatela di Zelo Networking di Lorenza Dalla Pozza. Ogni tappa è stata pensata come un’esperienza gastronomica in cui la cucina d’autore, l’artigianalità e l’innovazione si sono fuse con il design, offrendo ai partecipanti un’occasione di esplorare i valori comuni a tutte e tre le aziende coinvolte.

La prima tappa del progetto si è svolta a Milano, nello showroom Valcucine Milano Brera | Spotti, dove l’ospite d’onore, lo chef Norbert Niederkofler, tristellato Michelin, ha ideato un menu che ha saputo trasmettere i valori di sostenibilità, benessere e innovazione. Ogni piatto ha celebrato l’utilizzo di ingredienti locali e sostenibili, riflettendo il profondo impegno verso un futuro alimentare più responsabile, senza sacrificare l’eleganza e la raffinatezza del gusto.

La seconda tappa si è svolta a Roma, nello showroom Valcucine Roma Trastevere | Fattorini, e ha esplorato il tema della durata attraverso una reinterpretazione contemporanea di piatti tradizionali. La serata è stata arricchita dall’introduzione di un cocktail esclusivo, “Pomelo by Valcucine Roma Trastevere”, che ha accompagnato la presentazione di piatti dalla forte identità locale, con un tocco di innovazione. L’evento ha anche offerto un’importante occasione di networking per i professionisti del settore, favorendo conversazioni creative e progetti futuri.

Nel terzo appuntamento, nello showroom Valcucine Roma Eur | Anzalone, il tema dell’eccellenza gastronomica è stato esplorato attraverso piatti gourmet che hanno esaltato il legame tra cucina di alta qualità e ingredienti sostenibili. I partecipanti hanno potuto apprezzare una selezione di piatti ricercati, accompagnati da vini scelti da Barone Pizzini, la storica cantina Franciacorta, da sempre impegnata nella produzione di vini biologici di altissima qualità.

A Torino, nello showroom Valcucine Torino | Oikos Margaria, la quarta tappa del progetto ha portato in scena una serata che ha visto la fusione tra tradizione e sperimentazione. I partecipanti hanno potuto apprezzare piatti audaci e cocktail esclusivi come il “Fizz is Gold”, che hanno saputo raccontare la cultura gastronomica italiana in modo innovativo e fresco. Ogni piatto è stato pensato per creare un perfetto equilibrio tra modernità e valorizzazione delle materie prime del territorio.

Infine, l’ultima tappa dell’anno si è svolta di nuovo a Milano, per un gran finale che ha visto il ritorno dei valori che hanno animato l’intero progetto: benessere, atemporalità, innovazione e sostenibilità. Ogni piatto, ogni drink, ogni dettaglio si è integrato perfettamente con l’estetica del design Valcucine e Miele, offrendo un’esperienza a tutto tondo.

Valcucine, Miele e Barone Pizzini: Un’Unione di Eccellenza e Sostenibilità

Il progetto “Chez Valcucine” è stata una rappresentazione perfetta dell’impegno di queste aziende verso una qualità senza compromessi. Valcucine, da oltre quarant’anni leader nel design delle cucine Made in Italy, è pioniera nell’adozione di pratiche sostenibili e nella creazione di prodotti che durano nel tempo, resistendo alle mode e alle tendenze. Con soluzioni innovative come la sua anta in alluminio ultra-sottile e 100% riciclabile, Valcucine ha ridefinito l’industria delle cucine.

Miele, sinonimo di qualità, innovazione e affidabilità, ha collaborato al progetto con il suo impegno costante nella ricerca di nuove soluzioni tecnologiche al servizio del benessere e della sostenibilità, mettendo a disposizione dei partecipanti il meglio dei suoi elettrodomestici, che rappresentano l’eccellenza tedesca nel campo della cucina e della tecnologia domestica.

Barone Pizzini, leader nel settore vitivinicolo, è stato il partner perfetto per questo viaggio gastronomico. La cantina è stata la prima in Franciacorta a produrre vino biologico, dimostrando un impegno costante per la sostenibilità e la qualità del prodotto. Con un’attenzione particolare alla biodiversità e all’uso di pratiche agricole rispettose dell’ambiente, Barone Pizzini si è confermata un punto di riferimento per la produzione di Franciacorta di alta qualità, premiato a livello internazionale.

Un Viaggio Senza Tempo tra Tradizione e Innovazione

“Chez Valcucine” non è stato solo un progetto gastronomico, ma un racconto che ha intrecciato design, cucina, sostenibilità e innovazione. Ogni tappa ha celebrato i valori che univano questi tre marchi, offrendo esperienze uniche che sono rimaste nella memoria di chi ha avuto il privilegio di parteciparvi. La scelta di lavorare insieme, ciascuno con la propria expertise, ha dato vita a un evento che trascendeva il semplice concetto di evento esclusivo, diventando una vera e propria narrazione visiva e gustativa della ricerca dell’eccellenza.

Con il suo continuo impegno a rendere l’arte del cucinare, del bere e del progettare un’esperienza in sintonia con il mondo che ci circonda, “Chez Valcucine” ha offerto un’opportunità unica di esplorare il futuro del design e della gastronomia, costruendo una rete di professionisti uniti dalla passione per la sostenibilità e l’innovazione. Un viaggio che continuerà a ispirare anche nelle prossime edizioni.