Aprile 21, 2025
NEWS

ECOLUXURY FAIR: LA SOSTENIBILITÀ È SOLO PER I VIAGGI DI LUSSO?

Ieri si è conclusa la 5° edizione di Ecoluxury Fair, in programma dal 10 al 12 Novembre a Roma, che è stata aperta dal Forum “Tourism & Sustainability”.

La sostenibilità è un tema sempre più caro: sono tanti gli ambiti che si dedicano a questo obiettivo, anche per far fronte a nuove esigenze, e il turismo non è da meno.

È per questo che nella Capitale sono state affrontate tre giornate con tematiche legate alla sostenibilità nel turismo in modo trasversale, spaziando dalla formazione alla ricerca, dagli investimenti ai case study. L’appuntamento annuale, si pone come obiettivo di creare un confronto tra operatori nazionali e internazionali del turismo che scelgono di muoversi nell’ambito della sostenibilità, favorendo lo sviluppo di nuovi progetti, dibattiti, confronti ed esperienze tra importanti realtà della travel industry.

Durante il Forum, a cui è stata dedicata l’intera giornata di giovedì, ospitato a Palazzo Taverna, si è dibattuto su cinque incontri monotematici basati sui temi portanti dell’Ecoluxury Fair: sostenibilità, turismo di alta gamma, player della filiera, novità e innovazione con inoltre interventi informativi da parte di Aeroporti di Roma, Saudi Arabia Tourism Authority, Ente per il Turismo di Israele.

L’ideatore del Forum è Enrico Ducrot, fondatore di Ecoluxury Fair, ceo di Ecoluxury e Viaggi dell’Elefante (storica agenzia di viaggi a Roma che opera nel settore dal 1974). Sullo stesso sito di Ecoluxury, è presente una selezione di ricercati lodges, esclusivi resorts e raffinati hotel storici capaci di offrire esperienze uniche ed elevati standards di servizio sparsi per il mondo. Alcuni di questi sono in Italia: La Foresteria Planeta, un wine resort in Sicilia; OasyHotel, una struttura immersa in una riserva naturale in Toscana e il Sextantio Santo Stefano di Sessanio, un “albergo diffuso” all’interno di un borgo medioevale fortificato tra le montagne del Parco Nazionale Gran Sasso.

Le strutture dedite alla sostenibilità in Italia sono sempre più in crescita, anche quelle che non rientrano nella categoria dei viaggi di lusso. Grazie alla Guida Del Touring Club Italia “Alberghi e Ristoranti d’Italia”, alberghi e strutture ricettive certificate “Electric friendly”, con iniziative dedite alla sostenibilità, trovano il loro spazio, potendo essere, quindi, messe in risalto per il loro impegno. La nuova edizione della Guida, curata da Luigi e Teresa Cremona, verrà presentata i primi di gennaio.

Grazie ad iniziative come queste, continua a crescere la speranza che sempre più imprese potranno volgere uno sguardo alla sostenibilità come la migliore scelta e prospettiva per il futuro.

Forum “Tourism & Sustainability”
Enrico Ducrot, ceo di Ecoluxury