Gennaio 23, 2025
CIBONEWSPASTRY

Il PANETTONE DI MILANO E DINTORNI: TRADIZIONE, INNOVAZIONE E SOLIDARIETÁ PER UN NATALE SPECIALE!

Dalle storiche pasticcerie meneghine alle nuove proposte creative, il panettone si riconferma il simbolo delle feste natalizie in Italia e oltre.

Milano, la città che ha dato i natali al panettone, continua a essere il cuore pulsante della tradizione dolciaria italiana, capace di unire innovazione, artigianalità e solidarietà. Quest’anno, il classico lievitato natalizio non solo celebra il gusto e l’eleganza, ma si fa anche veicolo di messaggi importanti, trasformandosi in uno strumento di beneficenza e connessione sociale.

Il “Panettone Sospeso” e l’eco della solidarietà

Un’iniziativa che ormai è parte integrante del Natale milanese è il “Panettone Sospeso”, giunto alla sua sesta edizione. Dal 23 novembre al 22 dicembre, in diverse pasticcerie della città aderenti all’Associazione Panettone Sospeso ETS, sarà possibile lasciare un panettone “già pagato” per chi vive in condizioni di povertà o emarginazione.

I destinatari di questa iniziativa saranno la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci e due Hub di Aiuto Alimentare del Comune di Milano. Ogni pasticceria aderente contribuirà raddoppiando le donazioni, regalando così un dolce momento a chi ne ha più bisogno.

Quest’anno, l’artista PAO ha trasformato i paracarri stradali di Milano in opere di street art ispirate al panettone, rendendo l’iniziativa visibile e invitante per tutta la comunità.

Vergani: ottant’anni di eccellenza milanese

La storica azienda Vergani celebra il suo 80° anniversario con un panettone dal design vintage che omaggia Milano. Realizzato con lievito madre rinfrescato tre volte al giorno e ingredienti di alta qualità, il Panettone Classico Vergani è un simbolo di eccellenza artigianale.

Oltre alla celebrazione della tradizione, Vergani dimostra un impegno per la sostenibilità, eliminando l’uso di uova provenienti da allevamenti in gabbia e promuovendo standard qualitativi attraverso il riconoscimento PAT del “Panettone di Milano.”

Villa d’Este e l’arte dolce natalizia

Sul Lago di Como, Villa d’Este propone una gamma di dolci natalizi firmati dai suoi maestri pasticceri. Dal classico panettone arricchito con vaniglia Bourbon e frutta candita, al più innovativo panettone cioccolato e pere, fino al tradizionale pandoro, ogni creazione esprime lusso e tradizione.

L’offerta si completa con un esclusivo Calendario dell’Avvento, disponibile online, che racchiude piccole sorprese di alta pasticceria.

Le collaborazioni che uniscono creatività e solidarietà

Anche Fondazione AIRC si unisce alla celebrazione natalizia con il suo panettone solidale. Realizzato da Loison Pasticceri su ricetta esclusiva degli chef JRE-Italia, include ingredienti sorprendenti come mandarino tardivo, miele siciliano e pepe Jamaica. I proventi sosterranno la ricerca sui tumori infantili, confermando il panettone come simbolo di speranza.

Nel frattempo, Progettidivini e il pizzaiolo Renato Bosco propongono una limited edition di panettoni artigianali abbinati a etichette di Prosecco DOCG, combinando gusto e creatività.

Clandestino e il panettone che non esiste

La bakery artigianale Clandestino, nel cuore di Milano, presenta il suo panettone in edizione limitata. Disponibile in versione classica o al cioccolato, il dolce si distingue per l’attenzione alla qualità e per le confezioni illustrate dall’artista Alberto Lot, ispirate al folklore globale.

Il simbolo del Natale: tra tradizione e futuro

Il panettone, nato come dolce povero nella Milano del Rinascimento, è oggi un’icona di qualità artigianale e spirito comunitario. Da Vergani a Clandestino, da Villa d’Este alle pasticcerie solidali, ogni proposta racconta una storia di tradizione e innovazione, unendo generazioni e supportando chi è in difficoltà.

Questo Natale, regalare o gustare un panettone diventa un gesto che celebra non solo il palato, ma anche i valori di solidarietà e condivisione.