Il 20 e 21 ottobre, ModenaFiere ospita la manifestazione dedicata allo champagne con oltre 900 etichette in degustazione, masterclass esclusive e un focus sulla sostenibilità.
Il 20 e 21 ottobre 2024, presso gli spazi di ModenaFiere, si terrà la settima edizione di Champagne Experience, il più importante evento in Italia dedicato al mondo dello champagne. Organizzato da Excellence – Società Italiana Distributori e Importatori Srl, l’evento riunisce alcuni tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza. Con un’offerta di oltre 900 etichette, Champagne Experience promette un’esperienza sensoriale unica per professionisti del settore e appassionati, ponendo l’accento su qualità, terroir e innovazione.
Un’Esperienza Unica per Esplorare il Mondo dello Champagne
Questa edizione 2024 vedrà protagonisti più di 150 maison e 167 produttori, tra cui le grandi case storiche della Champagne e piccoli vigneron indipendenti, che presenteranno una gamma di champagne senza pari, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire etichette iconiche e meno conosciute, ma di altissima qualità.
L’esposizione dei vini sarà organizzata in base alla loro provenienza geografica, con una chiara suddivisione delle aree produttive della regione francese: Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs e Côte des Bar. Le Maison più famose saranno collocate in un’area espositiva dedicata, permettendo ai visitatori di percorrere un viaggio sensoriale attraverso i vari terroir, evidenziando le particolarità e le sfumature che rendono ciascuna zona della Champagne unica.
Luca Cuzziol, presidente di Excellence, esprime entusiasmo per la riuscita della manifestazione: “Siamo pronti ad accogliere tutti i professionisti, gli operatori e gli appassionati che si sono già accreditati. Anche quest’anno, le masterclass saranno uno dei fiori all’occhiello dell’evento, con posti quasi esauriti”.

Masterclass di Alto Livello: Un Approfondimento Sensoriale sullo Champagne
Un aspetto centrale di Champagne Experience sono le esclusive masterclass che offriranno l’opportunità di approfondire vari temi legati allo champagne, grazie alla partecipazione di esperti di fama internazionale. Quest’anno, le sei masterclass si terranno nei due giorni di manifestazione e saranno distribuite tra degustazioni sensoriali, analisi dei terroir e focus specifici sui metodi di produzione.
Domenica 20 ottobre, alle ore 12:30, si aprirà con la masterclass intitolata “Da Chouilly a Mesnil-Sur-Oger”, condotta dal giornalista e divulgatore esperto di champagne Alberto Lupetti. Questa sessione si concentrerà sui Blanc de Blancs, ma non sarà una semplice degustazione comparativa: sarà un viaggio sensoriale alla scoperta delle sottili, ma decisive differenze tra due terroir molto vicini.
In contemporanea, il sommelier Luca Boccoli condurrà “Il buio oltre il perlage”, una degustazione di sei cuvée alla cieca, in cui i partecipanti, bendati, saranno guidati da un grande degustatore non vedente. Questa esperienza unica permetterà di concentrare l’attenzione sui sapori e gli aromi del vino, eliminando ogni preconcetto visivo.
Nel pomeriggio, alle 14:00, sarà la volta di Geoffrey Orban, direttore di Educavin, che guiderà la masterclass “Aube, Riceys e Montgueux”. Con oltre 20 anni di esperienza nella divulgazione della Champagne, Orban unisce lo studio del terroir alla degustazione geo-sensoriale, fornendo un’analisi dettagliata delle interazioni tra suolo, vite e frutto. Sempre domenica, alle 15:30, Orban condurrà un secondo incontro dal titolo “Qualità tra piccole e grandi maison”, in cui esplorerà le differenze qualitative e stilistiche tra le produzioni delle grandi case e quelle dei piccoli produttori.
Lunedì 21 ottobre, saranno protagoniste altre due masterclass condotte da Alberto Lupetti. La prima, alle 12:30, dal titolo “Da Bouzy ad Ay”, approfondirà le caratteristiche di due terroir celebri per i loro Champagne di grande struttura e potenza. Alle 15:30, concluderà la giornata “Coteaux Champenois”, una sessione interamente dedicata ai vini fermi della Champagne, una categoria di nicchia ma in crescita che sta attirando sempre più interesse tra gli appassionati.

Collaborazioni Prestigiose e Sostenibilità in Primo Piano
Un tema chiave dell’edizione 2024 sarà la sostenibilità nella viticoltura. Molti dei produttori presenti hanno adottato pratiche di agricoltura biologica e biodinamica, riducendo l’uso di pesticidi e sostanze chimiche per un approccio più rispettoso dell’ambiente e del consumatore. Il legame tra sostenibilità e qualità sarà al centro delle discussioni e delle degustazioni, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le nuove frontiere della produzione vitivinicola sostenibile.
Inoltre, Champagne Experience rinnova la sua collaborazione con Champagne de Vignerons, un’associazione fondata nel 2001 dal Syndicat Général des Vignerons de la Champagne per promuovere il lavoro dei piccoli viticoltori della regione. Questa cooperazione sarà espressa in varie attività durante l’evento, mettendo in luce l’importanza dei piccoli produttori nel mantenere viva la tradizione e l’innovazione nello Champagne.
A completare l’offerta della manifestazione, ci saranno le Sponsor Class, organizzate dai partner dell’evento, come il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio Tutela Lambrusco. Questi incontri offriranno una fusione tra l’eccellenza dei prodotti enogastronomici italiani e il raffinato mondo dello champagne, creando una sinergia tra i sapori dell’Emilia e la tradizione francese.
Modena: Un’Accogliente Cornice per l’Evento
La città di Modena si conferma la sede ideale per Champagne Experience. La sua posizione strategica, nel cuore dell’Emilia-Romagna e facilmente accessibile, ne fa una destinazione perfetta per i visitatori italiani e stranieri. Oltre all’evento fieristico, Modena offre un ricco patrimonio culturale e gastronomico, con attrazioni come il Duomo, la Ghirlandina e la cucina locale rinomata per specialità come l’aceto balsamico e la pasta fresca.
Durante la manifestazione, i servizi di ristorazione saranno affidati al Consorzio Modena a Tavola, che proporrà piatti tipici della tradizione modenese, mentre la selezione dei vini sarà curata dall’ONAV (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino), storico partner di Champagne Experience.

Informazioni Pratiche per Partecipare
L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 18:00 in entrambe le giornate. Sarà attivo un servizio di navetta gratuito che collegherà la stazione ferroviaria di Modena con il polo fieristico di ModenaFiere per facilitare l’accesso ai visitatori.
I biglietti per l’ingresso e le masterclass sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale: www.champagneexperience.it. Dato l’elevato numero di partecipanti previsto, si consiglia di prenotare con anticipo.
Champagne Experience rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare la straordinaria versatilità dello champagne, incontrare produttori e approfondire la conoscenza di uno dei vini più prestigiosi al mondo in un contesto unico e coinvolgente.