Giugno 16, 2025
CIBOEVENTINEWS

LA PRIMA EDIZIONE DEL SALONE DEL PANE A TORINO

Si è conclusa la prima edizione del Salone del Pane, tenutasi alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, un gioiello sabaudo alle porte di Torino e Patrimonio dell’Unesco. L’ evento alla sua edizione “zero” ha voluto mettere in luce il legame profondo tra il pane e la sua filiera produttiva, coinvolgendo maestri panificatori, artigiani e mulini da tutto il Piemonte.

Con venticinque espositori presenti, il Salone ha offerto una vetrina per artigiani, aziende agricole e forni di comunità, che hanno presentato non solo pane, ma anche focacce, cracker, grissini, panettoni, e persino il gelato al pane. Le degustazioni e i laboratori hanno permesso ai visitatori di scoprire farine innovative, come quelle di grilli e fondi di caffè, mettendo in risalto la sostenibilità e le sinergie locali.

L’evento

Gli incontri con i maestri della panificazione e della lievitazione piemontese hanno riportato il pane al centro della discussione. Tra i momenti più significativi, il talk condotto da Rosalba Graglia con Andrea Perino Vesco. Andrea che indossava la t-shirt con un rassicurante “felice” stampato sopra, ha evidenziato l’importanza sacrale del pane, che non deve mancare in casa, non deve essere sprecato e deve nutrire, non solo saziare. Per Andrea, che fa parte dei Pau, (https://panificatori-agricoli-urbani.prezly.com/Panificatori Agricoli Urbani è essenziale ricordare che il pane è un prodotto agricolo, frutto di un’interazione rispettosa tra contadini, mugnai e panificatori. Ogni aspetto della sua produzione merita attenzione e una conoscenza approfondita e concreta soprattutto da parte delle nuove generazioni.

Per le migliaia di visitatori, il Salone ha rappresentato una prima opportunità per riflettere sul futuro della panificazione. Ha mostrato in un contesto ancora limitato modelli agricoli sostenibili, promosso un maggiore rispetto per le materie prime e ha valorizzato la dimensione umana del lavoro. Ci auguriamo che questo evento abbia gettato le basi per un dibattito più ampio, da sviluppare anche in altre sedi.

Alessandra Monda

https://www.salonedelpane.it/