Una due giorni ad alto tasso di relatori quella organizzata da Luigi Mundula professore all’Università di Perugia che ha percorso i tanti temi legati al territorio dai prodotti alle nuove tendenze. Ospite la Regione Sardegna che riprodurrà l’iniziativa a Cagliari a fine anno. Siamo stati coinvolti in due momenti.
I talk di “In Italy”
Territorio Identità Sapori con Giuseppe Melis dell’università di Cagliari come moderatore e Nicola Masiello Fisar, Stefano Lupi dell’Università dei Sapori, Alberto Grandi dell’Università di Parma che hanno sottolineato soprattutto due cose: l’importanza della Formazione e il cambiamento che i territori stanno vivendo, sempre meno certi delle proprie radici e più fluidi ed aperti verso l’esterno.
EVOluzione, l’olio da condimento a ingrediente culturale ha visto Lorenza Vitali moderare gli interessanti interventi di Paolo Morbidoni presidente strade dell’olio Umbria, Benito Scazziota dell’ARSAC Calabria, Maurizio Servili dell’Università di Perugia, Giulio Mannelli Presidente APROL Umbria.
Curiosità: i coffee break non avevano le solite scolorite coccole di ogni convegno, ma interessanti assaggi funzionali e legati a quanto discusso, Da citare l’ottimo pane e olio della Coldiretti (presente Albano Agabiti presidente umbro) i biscotti allo zafferano (altra specialità citata) ed altro ancora.
Note di Lorenza Vitali
L’evento
In Italy è il festival del cibo e del turismo nato nel 2019 e promosso dall’Università per Stranieri di Perugia, nell’ambito del corso di laurea Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO). Tale corso, coadiuvato dalla compartecipazione di importanti partnership – Coldiretti, Confcommercio, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, Università dei Sapori, Fondazione Lungarotti – e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è l’unico in Italia ad unire le classi di laurea in Scienze del turismo e Scienze, culture e politiche della gastronomia.