Grazie alla passione che ci ha animato e ci anima, dopo un ventennio di corse ed emozioni, siamo riusciti a spegnere 20 candeline di Emergente nella splendida Villa Reale di Monza!
Festeggiare un anniversario così particolare, i 20 anni del Premio EmergenteChef, la competizione che ha lanciato decine e decine di nuove stelle Michelin (oltre un centinaio), e i 15 anni di EmergentePizza e i 10 di EmergenteSala, è stato un momento da ricordare!
Emergente da oltre quattro lustri s’impegna a valorizzare i giovani interpreti della ristorazione e dell’ospitalità italiana. Un traguardo raggiunto dopo grandi sforzi che ci hanno portato e festeggiarli insieme a molti degli attori che in questi anni hanno preso parte al format.
La festa ha avuto luogo nei Saloni delle Feste della Villa Reale di Monza in coincidenza con la Premiazione di EmergenteChef, EmergentePizza e EmergenteSala 2025.
Le varie gare si sono svolte all’interno di tre importanti e differenti location:
oltre alla Villa Reale, con il suo Teatrino di Corte in occasione della “Prova Teorica”, di EmergenteSala, “l’Istituto professionale alberghiero “IPSSEC” Adriano Olivetti” di Monza, che ha messo a disposizione i propri laboratori per le gare di EmergenteChef e EmergentePizza e l’Hotel De La Ville per la “Cena di Gara” di EmergenteSala.
In occasione della festa erano oltre 40 aziende in esposizione, momento in cui si è creata l’occasione per conoscerle meglio e degustarne i prodotti in assaggio.

I talk della Festa di Emergente
I tre talk previsti hanno visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti opinionisti del settore, che hanno raccontato e analizzato i cambiamenti degli ultimi anni, dalle nuove tendenze dell’alta cucina all’importanza della sala, fino alla rivoluzione della pizza.
- Il mondo della pizza è cambiato radicalmente: la sua identità è stata finalmente sdoganata nel suo ruolo d’impresa!
Il primo incontro è stato dedicato all’evoluzione della pizza e alla crescente attenzione per la qualità delle sue materie prime. Dominga Cotarella, imprenditrice vinicola e presidente di Terranostra, ne era moderatrice.
Un tema centrale sarà il ruolo fondamentale dei prodotti agricoli freschi nella creazione di un prodotto che, da semplice cibo popolare, è oggi protagonista dell’alta cucina.
Sul palco sono intervenuti:
Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale del Touring Club Italiano, Alessandro Gilmozzi, chef e presidente dell’Associazione Italiana “Gli Ambasciatori del Gusto”, Renato Bosco, Maestro pizzaiolo e innovatore, fondatore di Saporè a San Martino Buon Albergo nel veronese, Giorgio Agugiaro, owner Agugiaro & Figna Molini e una delle voci più autorevoli nel settore molitorio, Ferdinando Del Vecchio, cuoco contadino dell’Agriturismo Cecauciello a Nusco delegato di Terranostra, Franco Pepe, maestro pizzaiolo di fama internazionale e protagonista di “Chef’s Table: Pizza”
Un confronto ha messo in luce come tradizione e innovazione abbiano trasformato radicalmente la percezione e il valore della pizza nel panorama gastronomico mondiale.

Il futuro della sala. Ospitalità e servizio al centro, ma non ancora messi in valore quanto meriterebbe: cosa fare?
Moderato da Lorenza Vitali, Presidente di Witaly e ideatrice della competizione EmergenteSala, il talk ha approfondito il cambiamento del ruolo dei professionisti della sala e l’importanza della formazione per garantire un servizio sempre più raffinato e personalizzato.
A condividere la propria esperienza sono stati: Renata Cumino, Dirigente scolastica dell’Istituto Alberghiero Adriano Olivetti di Monza, Simone Giorgi, General Manager del Park Hyatt Milano e riconosciuto come “Hotelier of The Year” al Virtuoso Global Awards 2024, Mauro Santinato, Ceo di TeamWork Hospitality ed esperto di marketing alberghiero, Federico Gordini, fondatore della Milano Wine Week, Tany Nardi, co-titolare dell’Hotel De La Ville di Monza.
Un’occasione che ha dato modo di discutere del valore dell’accoglienza e delle nuove prospettive per una professione in costante evoluzione.

- Il cuoco, da semplice addetto ai fornelli, in un paio di decenni ha subito una radicale trasformazione: fino a dove?
A chiudere la giornata è stato il talk dedicato all’evoluzione del ruolo dello chef, un tempo visto come semplice esecutore e oggi vero e proprio protagonista della scena gastronomica internazionale.
A guidare la discussione è stata Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto di Repubblica e autorevole voce del giornalismo enogastronomico. Sono intervenute alcune delle personalità più influenti della cucina italiana: Massimo Bottura, chef patron dell’Osteria Francescana, tre stelle e stella verde Michelin, lo chef italiano più rappresentativo sulla scena internazionale, Antonia Klugmann, chef stella Michelin, già vincitrice di EmergenteChef 2011 e anima del ristorante “L’Argine a Vencò”, Paolo Vizzari, giornalista e narratore gastronomico, Sara Scarsella, Executive Chef del ristorante Sintesi ad Ariccia (Roma) insieme alla sorella Carla e a Matteo Compagnucci, vincitrice di EmergenteChef 2022 e premiata come Best Chef Under 35 ai Food&Wine Italia Awards.
Un confronto tra generazioni di chef che ha offerto uno sguardo su come la figura del cuoco sia cambiata negli ultimi vent’anni e su quali siano le sfide future per chi oggi vuole intraprendere questa carriera.

Ringraziamenti
Un ringraziamento speciale va a tutti gli studenti e ai professori dell’Istituto che hanno collaborato, a BrianzAcque, ma soprattutto a Confcommmercio Monza che ha collaborato per la realizzazione della festa.
Ai talk sono seguite le premiazioni delle gare e il taglio della torta con le 20 candeline realizzata dai ragazzi della cooperativa sociale di In-Presa a Carate Brianza con il cacao di Barry Callebaut.
Un sentito ringraziamento va anche a Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che è intervenuto con un video messaggio, nel quale ha ribadito l’importanza della valorizzazione dei giovani e del patrimonio gastronomico nazionale.
Ringraziamenti che coinvolgono i calciatori dell’AC Monza, Andrea Carboni e Leonardo Colombo, presenti all’evento e che si sono resi disponibili per un saluto sul palco.
Al termine dei convegni, si sono svolte le premiazioni di EmergenteChef, EmergenteSala e EmergentePizza nelle quali sono stati annunciati i vincitori e i premiati speciali.
Una Festa che ha dato modo di non solo di rincontrare chi ha preso parte a questo format nel corso degli anni, ma c’è stato modo di festeggiare questo importante traguardo anche con l’obbiettivo di rendere questo format sempre più visibile e strutturato in modo che possa continuare a valorizzare coloro che un giorno saranno i professionisti del settore della ristorazione e dell’ospitalità.
La Festa si è conclusa con il brindisi di bollicine del Consorzio della Franciacorta.