Si sono concluse le vacanze estive e il team di Witaly è pronto a ripartire con i prossimi appuntamenti di Emergente 2024!
Inizia l’edizione 2024 di Emergente e siamo entusiasti di ripartire! Nel corso dei mesi passati si sono svolte le finali di EmergenteChef, EmergentePizza e EmergenteSala che ha visto vincitori:
– EmergenteChef 2023: Stefano Battaini, chef del ristorante Cucine Nervi a Gattinara
– EmergentePizza 2023: Pasquale Petrillo della pizzeria Il Fiore Di Latte a Baveno
– EmergenteSala 2023: Alessia Chignoli del ristorante Villa Crespi*** ad Orta.
EMERGENTE è un format che prevede una serie di gare riservate ai giovani talenti under 30 della ristorazione e ospitalità, comprende oltra ad EmergenteSala, anche EmergentePizza, EmergenteChef, EmergentePastry. In quasi 20 anni di competizioni ha lanciato tantissimi talenti che ora sono diventati i protagonisti indiscussi del settore. La selezione dei concorrenti viene fatta esclusivamente per merito.
Lo scorso 4 – 5 luglio si sono svolte le selezioni Nord di EmergentePizza e EmergenteChef a Villa Terzaghi, Robecco sul Naviglio, Milano. Ad avere la meglio così da passare alla Finale che si terrà ad Alma in primavera sono stati:
– Daniele Rebosio di Hostaria Ducale a Genova.
– Greta Anderlini di Massimiliano Poggi Cucina a Trebbo, in provincia di Bologna.
– Matthias Kirchler di Lunaris 1964 gourmet a Cadipietra, in provincia di Bolzano.
– Andrea Pasca, sous chef del Ristorante Condividere a Torino.
Gli eventi futuri
Nel corso di questo periodo autunnale seguiranno le successive selezioni dell’edizione 2024:
- 3 – 4 ottobre: EmergentePizza 2024 Selezione Centro-Sud all’Università dei Sapori di Perugia
- EmergenteChef 2024 Selezione Centro-Sud all’Università dei Sapori di Perugia
Gli Chef gareggeranno in due batterie, la prima il martedì e la seconda il mercoledì per definire per ognuna i due Finalisti. Ogni concorrente dovrà presentare in tempi e modalità stabilite, due ricette alla numerosa giuria di esperti (chef, operatori, giornalisti).
I pizzaioli al loro arrivo, il martedì mattina, prepareranno l’impasto per il giorno dopo. Poi presenteranno nel primo pomeriggio la loro versione della classica “margherita” (con un impasto portato da casa). Il giorno dopo la più importante prova della pizza a tema libero (salvo alcuni prodotti dei ns sponsor come ingredienti obbligatori) con l’impasto del giorno prima. I migliori 4 saranno ammessi alla Finale di ALMA.
Particolare rilievo sarà dato alla Premiazione. L’appuntamento è al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria presso il Convento di San Domenico. Qui verso le 16 ci ritroveremo per un Convegno sulla Formazione, un tema particolarmente importante per un settore, come quello della Ristorazione e dell’Ospitalità, che soffre per la carenza di personale adeguato e motivato.
A seguire Emergente Umbria Day. Una grande festa gastronomica per mostrare la valenza dei giovani talenti della regione nel settore. Una serie di giovani chef umbri (non in gara) offriranno i loro assaggi ai giornalisti ed ospiti dell’evento. Accanto a loro gli assaggi dei nostri sponsor e i vini dei giovani produttori umbri e delle Donne del Vino. Una cornice festosa ed importante per festeggiare i finalisti che saranno in questo contesto annunciati.
- 6 – 7 novembre: EmergenteSala 2024 Selezione Nord all’Istituto Alberghiero Cesare Ritz a Merano
Dopo la vittoria di Alessia Chignoli del ristorante Villa Crespi di Orta San Giulio (NO) nell’emozionante Finale di EmergenteSala svoltasi alla Villareale e all’Hotel De La Ville di Monza, ripartiamo con la nuova edizione, EmergenteSala 2024, l’unico ed originale evento dedicato al servizio di sala ideato dal giornalista Luigi Cremona e da Lorenza Vitali. Come consuetudine, si riparte con la storica collaborazione che abbiamo da anni con il Merano Wine Festival, l’evento dedicato al vino più prestigioso d’Italia.
- 22 novembre: EmergentePastry 2024 Selezione Nord a In-Presa a Carate Brianza
I concorrenti, come d’abitudine, sono tutti giovani professionisti under 30 che dovranno realizzare i loro elaborati di pasticceria di fronte ad una giuria di noti Maestri pasticceri e giornalisti di settore. I primi tre saranno ammessi alla Finale con i vincitori della Selezione Centrosud sopra citati. Ogni concorrente dovrà preparare due elaborati, uno di pasticcieria moderna e uno che preveda anche la cottura al forno, con anche dei fingers. Alcune di queste preparazioni avranno degli ingredienti obbligati degli sponsor dell’evento. La giuria terrà conto non solo della qualità tecnica e di gusto dei vari elaborati, ma anche del comportamento professionale, di come il concorrente si presenta e illustra i propri dessert alla giuria, e di come ha perseguito i dettami della sostenibilità nella loro realizzazione. Al termine delle varie degustazioni e giudizi avverrà la premiazione della gara. Seguirà un brindisi.