Il 4 e 5 luglio presso Villa Terzaghi, la scuola di formazione presieduta dallo chef Carlo Cracco, sono ripartite le selezioni di EmergenteChef 2024, formato ideato da Luigi Cremona e Lorenza Vitali di Witaly, che ogni anno vede i giovani talenti del settore ospitalità e ristorazione, cimentarsi in una serie di gare.
La Selezione Nord, che ha visto sfidarsi i migliori chef under 30, ha decretato i primi 8 finalisti, 4 per ogni categoria, che di diritto accedano alle finali in programma a inizio 2024 ad Alma.
![_©_Francesco_De_Marco-354](https://witalymag.com/wp-content/uploads/2023/07/©_Francesco_De_Marco-354.jpg)
I finalisti di EmergenteChef Nord 2024
La selezione Nord degli chef si è divisa in due batterie: una il 4 luglio, dove gli chef hanno presentato alla giuria due ricette, realizzate con gli ingredienti di Brazzale e Querceta, che ringraziamo per i loro prodotti di alta qualità.
Ad avere la meglio nella prima batteria sono stati Daniele Rebosio di Hosteria Ducale* di Genova e Greta Anderlini di Massimiliano Poggi Cucina a Trebbo, in provincia di Bologna.
Daniele ha conquistato i giurati con l’animella di bovino, salsa teriaky e cicala di male e con il dolce al miele, timo, limone e arachidi.
Greta ha invece colpito nel segno con i testicoli di toro con cardoncelli, albicocche e carote e lo spaghetto freddo con pomodoro e prosciutto e mantecato nel suo grasso.
Il premio come miglior pane è stato ricevuto da Nicholas Reina, executive chef di DaV Milano by Da Vittorio, Brusaporto (BG).
Il 5 luglio l’ingrediente protagonista è stato il branzino di razza atlantica di Aquanaria. Gli chef che hanno passato il turno e completano il quadro dei concorrenti che affronteranno la finale ad Alma sono Matthias Kirchler, di Lunaris 1964 Gourmetrestaurant, a Cadipietra (BZ) e Andrea Pasca, sous chef di Condividere a Torino, il quale ha vinto anche il premo come miglior pane della giornata.
Matthias ha servito il branzino, tè alle erbe e cannolo di patate e la coppa di maiale nei Nebrodi.
Andrea Pasca ha invece portato ai giurati il “branzino come una Caesar Salad” e “l’anatra in un cortile di campagna”.
![_©_Francesco_De_Marco-124](https://witalymag.com/wp-content/uploads/2023/07/©_Francesco_De_Marco-124.jpg)
I premi e i partecipanti
Il premio come miglior abbinamento piatto-vino e consegnato dal nostro nuovo partner ViteVis è andato a Riccardo Furlan, sous chef di OsteriaV, Trabaleseghe (PD).
Sempre ViteVis ha dato il premio di miglior sostenibilità nelle preparazioni a Nicolas Zimmermann, chef de partie di Ristorante La Madernassa*, La Madernassa Resort, Guarene (CN).
Questi gli altri concorrenti in gara della Selezione Nord di EmergenteChef 2024
– Andrea Fugnanesi, chef di Stua Noa Fine Dining dell’Hotel Concordia, Livigno (SO)
– Giacomo Ranzato, sous chef di Ca’ Apollonio Heritage Bistrot&Gourmet, Romano D’Ezzelino (VI)
– Antonino Margagliotta, sous chef di El Molin*, Cavalese, (TN)
– Lorenzo Griselli, executive chef di Aqua Restaurant, Luni (SP)
– Andrea Noto, sous chef di Trattoria Contemporanea*, Lomazzo (CO)
– David Rottigni, chef di Agriturismo Larice, Bergamo
– Giada Botarelli, chef di Terrammare, Milano
– Roberto Suevo, sous chef di Il Moro, Monza
– Matteo Corridori, chef di Roteo del MUSA Lago di Como, Sala Comacina (CO)
– Mario Maniscalco chef ristorante Adagio Simaranto, Hotel&Retreat Calamandrana (At)